Le modifiche alla centralina elettronica di controllo (ECU, Engine Control Unit) di un veicolo, comunemente note come "rimappatura" o "tuning", mirano a modificare i parametri di gestione del motore per ottenere prestazioni diverse. Ecco le principali modifiche che possono essere apportate:
Consiste nel riscrivere il software dell'ECU, ottimizzando parametri come l'iniezione di carburante, la pressione del turbo e il limite di giri. Questo può migliorare potenza, coppia e accelerazione.
Vantaggi: aumento delle prestazioni e dell'efficienza del carburante.
Svantaggi: se non eseguito correttamente, può danneggiare il motore o ridurre la durata del veicolo.
Alcune auto sono dotate di limitatori di velocità impostati dalla casa produttrice. Con la rimappatura dell'ECU, questi limitatori possono essere eliminati, permettendo alla vettura di raggiungere velocità più elevate.
L'ECU può essere modificata per utilizzare carburanti di qualità superiore, come la benzina a 98 ottani o miscele con maggiore contenuto di etanolo, migliorando ulteriormente le prestazioni.
Per alcuni, il sistema Start-Stop (che spegne automaticamente il motore quando l'auto è ferma) può essere fastidioso. Attraverso l'ECU, è possibile disattivarlo.
In molte auto moderne, ci sono diverse modalità di guida (Eco, Sport, etc.). Attraverso la riprogrammazione dell'ECU, è possibile personalizzare o migliorare queste modalità per adattarsi meglio alle esigenze del guidatore.
Nelle auto diesel, alcuni rimuovono il filtro antiparticolato (DPF) o il sistema di ricircolo dei gas di scarico (EGR) per migliorare le prestazioni. Tuttavia, questa pratica è spesso illegale in molti paesi a causa delle emissioni inquinanti.
L'ECU può essere modificata per aumentare la pressione del turbo, incrementando notevolmente la potenza del motore. Questo è particolarmente comune nelle auto turbo-diesel e turbo-benzina.